Prima
che la piattaforma del Cannocchiale si inabissi per imprecisati motivi e per
chissà quanto tempo, è necessario che io sottolinei alcuni dettagli.
Sarà
un caso, ma l’ascolto della canzone GET LUCKY (Daft Punk) nel corso del mese di
luglio ha portato fortuna a me e a certe situazioni che mi stavano a cuore.
Sarà
un caso, ma voglio credere che mio padre (a proposito: sembra che abbia fatto
SOLO una faticosa –ma rinvigorente- passeggiata in montagna) sia andato sotto i
ferri con meno ansia grazie ad un libro che gli ho lasciato non appena
ricoverato (“Il giallo di via Tadino”
– Dario Crapanzano, ndr): la vicenda è ambientata negli anni ’50 in alcune zone
di Milano dove lui ha vissuto infanzia ed adolescenza.
Per
la vacanza, la cui partenza è dopodomani, ho deciso di portarmi un libro (anche
se credo che avrò tempo di leggere solo in aereo) il cui titolo mi pare
beneaugurante: “Finché c’è prosecco c’è
speranza” di Fulvio Ervas.
Spero
soprattutto di staccare come si deve, soprattutto da c.c.s.: mi sembra di
essere come in Matrix, perché ormai vedo le combinazioni del gioco in qualsiasi
aspetto della mia realtà quotidiana (bè, adesso esagero un po’).
Off topic #1: ieri siamo andati a trovare mio padre in
ospedale con mia madre (i miei son separati dal 1976 e divorziati dal 2000 o
giù di lì). Non che la cosa mi emozionasse, anche se l’atmosfera era veramente
gradevole e spensierata. Ma mi ha fatto capire un’altra volta la mia fortuna
sul lungo termine: una separazione/divorzio non è mai uno scherzo, ma grazie
alla loro intelligenza e sensibilità la cosa è stata vissuta con meno disagi.
Off topic #2: la commessa della libreria dove vado più
spesso, non so se per reale condivisione o per sottile vendetta (le chiedo
notizie di titoli sempre più assurdi) mi ha proposto ed invitato a comprare un
libro curiosissimo: “Del profumo dei
croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana”. Praticamente è
un libro su dilemmi e rompicapi che potrebbero capitare (l’autore, si vede,
aveva tempo da perdere).
Carissimi
lettori, palesi e nascosti, ci si rilegge nell’ultima decade di agosto (non so
se avrò tempo di programmare qualche post per la mia assenza).
Fonte: youtube